Born in Alba in 1975, he graduated in sculpture from the Academy of Fine Arts in Turin. In 1996 he exhibited his first works at “Compresenze” Seven Young Artists in Turin, at the Galleria Piemonte Artistico Culturale. He participated in the 2000 Summer Exhibition at the Royal Academy of Art in London. It was in London that he perfected his artistic language in the studio of the Japanese sculptor Noriaki Maeda while he was a technical assistant at Agnew’s Gallery, the Robert Sandelson Gallery and the Stephen Lacey Gallery. In 2002 he was invited to the Third International Sculpture Prize in Turin and from 2003 to 2013 he participated in symposia and exhibitions in Italy and abroad. In 2015 he exhibited Lo scalatore di nuvole (The Climber of Clouds) – a personal exhibition of sculpture – at the National Museum of the Mountain of Turin,. He won the National Ora Prize in 2016. In 2018 he exhibited his personal Sognando Sogni (Dreaming Dreams) curated by Roberto Sottile at the Add-Art Gallery in Spoleto. In 2021 in Paris the Galerie Géraldine Banier presented during the exhibition “For a better world ” some of his works inspired by the link between man and nature In 2022 in Rome at the Foro Italico he presented the monumental work “Uomo Onda ” on the occasion of the 53 ° Edition of the European Swimming Championships. In 2023 Di Blasi created “La Nocciola ” permanent sculpture work located in Grinzane Cavour and always the same year the work “Marsabit ” at the Tablino Garden of Alba (Cn). In 2024 he conceived and directed the art film “Uomo Onda by Samuel Di Blasi ” finalist at the Golden Short Film Festival in Avezzano, at the Emerging Lens Cultural Film Festival in Dartmouth in Canada, and at the Serbest international film festival in Moldova. Also in 2024 he inaugurated “It’s not a cloud ” at L’Astemia Pentita in Barolo and on the historic wall of the Municipality of Piscina (To) he presented the first of a new series of site-specific permanent works entitled “Mitosi ” permanently installed also in the Masera district of Alba. On November 26, 2024 in Alba he unveiled his lpermanent work entitled “Porta di Luce ” an artistic fusion of 51 linear meters. In September 2025, he completed the triptych “Mitosi” with the creation of the third permanent work in the courtyard of Tammerkosken Lukio in Tampere, Finland. Lives and works between Alba, Pietrasanta and Beijing.
Nato ad Alba nel 1975, si è diplomato in scultura all’Accademia di Belle Arti di Torino. Nel 1996 ha esposto le sue prime opere a “Compresenze” Sette Giovani Artisti a Torino, presso la Galleria Piemonte Artistico Culturale. Nel 2000 partecipa alla Summer Exhibition della Royal Academy of Art di Londra. È a Londra che perfeziona il suo linguaggio artistico nello studio dello scultore giapponese Noriaki Maeda, mentre è assistente tecnico alla Agnew’s Gallery, alla Robert Sandelson Gallery e alla Stephen Lacey Gallery. Nel 2002 è stato invitato al Terzo Premio Internazionale di Scultura di Torino e dal 2003 al 2013 ha partecipato a simposi e mostre in Italia e all’estero. Nel 2015 ha esposto Lo scalatore di nuvole – mostra personale di scultura – al Museo Nazionale della Montagna di Torino. Nel 2016 ha vinto il Premio Nazionale Ora. Nel 2018 ha esposto la personale Sognando Sogni, curata da Roberto Sottile, presso la Galleria Add-Art di Spoleto. Nel 2021, a Parigi, la Galerie Géraldine Banier ha presentato, durante la mostra “For a better world”, alcune delle sue opere ispirate al legame tra uomo e natura.
Nel 2022, a Roma, al Foro Italico, ha presentato la monumentale opera “Uomo Onda” in occasione della 53ª edizione dei Campionati Europei di Nuoto. Nel 2023, Di Blasi ha realizzato “La Nocciola”, una scultura permanente situata a Grinzane Cavour, e nello stesso anno l’opera “Marsabit” presso il Giardino del Tablino di Alba (CN). Nel 2024 ha ideato e diretto il film d’arte “Uomo Onda di Samuel Di Blasi”, finalista al Golden Short Film Festival di Avezzano, all’Emerging Lens Cultural Film Festival di Dartmouth in Canada e al Serbest International Film Festival in Moldavia. Sempre nel 2024 ha inaugurato “It’s not a cloud” a L’Astemia Pentita di Barolo e, sul muro storico del Comune di Piscina (TO), ha presentato la prima di una nuova serie di opere permanenti site-specific intitolate “Mitosi”, realizzata in permanente anche nel quartiere Masera di Alba.
Il 26 novembre 2024, ad Alba, ha svelato la sua ultima opera permanente intitolata “Porta di Luce”, una fusione artistica lunga 51 metri lineari. Nel mese di Settembre 2025 completa il trittico “Mitosi” con la realizzazione della terza opera permanente presso il cortile della Tammerkosken Lukio di Tampere im Finlandia. Vive e lavora tra Alba, Pietrasanta e Pechino.